Nella storica cornice del Parco Ducale a Parma, capostipite di tutti i laghetti di pesca sportiva italiani, domenica 21 Settembre si è tenuta una giornata didattica per stimolare le giovani generazioni ad avvicinarsi alla pesca sportiva e sensibilizzarle al rispetto per la natura.
Organizzata dalla Polisportiva Coop di Parma nell’ambito delle celebrazioni per il suo cinquantesimo compleanno, ha visto la partecipazione di alcune associazioni e aziende del settore, con Trabucco Fishing Diffusion in grande stile ad occupare una serie di eleganti gazebo. Lo staff della nota azienda parmense ha esposto le attrezzature specifiche per tutte le discipline di pesca in acqua dolce ed in mare, dando uno spazio importante allo spinning e la pesca a mosca (Rapture), al Carp Fishing (K-Karp) e alla pesca generica (Trabucco) con le canne fisse e bolognesi a rappresentare le tradizioni più antiche della pesca nel nostro Paese, ma anche con il Surf Casting,
Numerosissimi e attenti, i più piccoli hanno voluto provare personalmente le attrezzature, esibendosi nei primi lanci con l’assistenza degli esperti. Le famiglie hanno prontamente colto il messaggio positivo, comprendendo che l’attività della pesca sportiva offre ampie possibilità di svago ai più piccoli, tenendoli lontani dai pericoli che, purtroppo, lo stile di vita attuale presenta loro sotto diverse forme. L’immediato rilascio dei pesci catturati ha ricevuto il giusto plauso dal folto pubblico presente, con positivi riflessi sull’immagine dell’intero mondo della pesca sportiva.
L’adesione dell’azienda Trabucco, con i titolari presenti personalmente, ha confermato la sensibilità verso questo tipo di iniziative, il cui senso va al di là della pura promozione dei marchi commerciali. La città di Parma, in ultima analisi, ha vissuto un momento di sereno e pacifico utilizzo di una struttura che merita di essere ulteriormente valorizzata.